Studio Carlo Romano

CR32 STP

Iscrizione all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili n° 2 Sez. Speciale STP di Civitavecchia

Disponibili dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30, dal Lunedì al Venerdì.

Guida alle Novità Fiscali e Amministrative del 2025: Cosa Cambia per le Imprese?

L’anno 2025 porta con sé una serie di aggiornamenti normativi che interesseranno le imprese italiane sotto diversi aspetti fiscali, contributivi e amministrativi. Dalla revisione dei codici Ateco all’autoliquidazione INAIL, dalle nuove regole sulla compensazione dei crediti fiscali all’IVA per cassa, vediamo nel dettaglio le principali novità.

1. Nuovi Codici Ateco 2025

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore i nuovi codici Ateco, aggiornati in base alla classificazione NACE Rev 2. L’operatività effettiva di questi codici è fissata per aprile 2025, ma non sarà necessario presentare una dichiarazione di variazione dati, se non ritenuto opportuno dal contribuente.

2. Autoliquidazione INAIL e Aggiornamenti sui Tassi di Interesse

Le imprese devono ricordare che la scadenza per il versamento dell’autoliquidazione INAIL 2024/2025 è fissata per il 17 febbraio 2025. Inoltre, a seguito delle decisioni della Banca Centrale Europea, l’INAIL ha ridotto i tassi di interesse sulle rateazioni dei premi al 9,15%, mentre le sanzioni civili sono state abbassate all’8,65%.

3. Compensazione dei Crediti Fiscali: Nuove Regole

Le compensazioni orizzontali dei crediti fiscali, ovvero l’uso di un credito per compensare un debito di natura diversa, rimangono soggette a vincoli più stringenti:

  • Per importi superiori a 5.000 euro, la compensazione è possibile solo dopo la presentazione della dichiarazione.

  • Le start-up innovative godono di un limite più alto, pari a 50.000 euro.

  • La compensazione “libera” è ammessa solo per crediti IVA annuali inferiori a 5.000 euro.

4. Proroga della Fatturazione Elettronica

L’Italia ha ottenuto una proroga fino al 31 dicembre 2027 per l’obbligo della fatturazione elettronica. Questo significa che le aziende potranno continuare a utilizzare il sistema attuale fino all’adozione di un sistema europeo standardizzato.

5. Agevolazioni Prima Casa: Cosa Sapere?

Secondo una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione “prima casa” può essere richiesta anche in caso di omessa dichiarazione di successione, purché venga presentata entro cinque anni dal termine ordinario.

6. IVA per Cassa: Opportunità e Regole

Il regime di IVA per cassa consente alle imprese con un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro di versare l’IVA solo dopo aver incassato il corrispettivo. Tuttavia, l’IVA deve essere comunque versata se trascorre più di un anno dall’emissione della fattura, salvo il caso di procedure concorsuali.

7. Fringe Benefit e Nuove Tabelle ACI 2025

Le nuove tabelle ACI aggiornano i costi chilometrici di esercizio per le auto aziendali e modificano le percentuali di tassazione del fringe benefit per i veicoli in uso promiscuo. Le nuove percentuali sono:

  • 50% per veicoli standard,

  • 20% per veicoli ibridi plug-in,

  • 10% per veicoli elettrici.

8. Riduzione del Tasso di Interesse Legale

Dal 1° gennaio 2025, il tasso di interesse legale scende dal 2,5% al 2%, influenzando il calcolo degli interessi dovuti per ravvedimenti operosi e contributi previdenziali non versati.

Conclusione

L’inizio del 2025 porta diverse novità normative e fiscali di cui le imprese devono tenere conto per rimanere in regola e ottimizzare la propria gestione finanziaria. Per approfondimenti specifici, è consigliabile consultare un commercialista o il proprio consulente fiscale.

 

Altri Articoli: